Le fonti naturali sono messe in crisi dai cambiamenti climatici e in futuro sarà ancora peggio, dice il Corriere della sera in un articolo pubblicato il 28 agosto.
O gni volta che beviamo un bicchiere di vino consumiamo 120 litri d'acqua. Se mangiamo un uovo, 135 litri. Per indossare una maglietta di cotone ne abbiamo utilizzati 2 mila. E se per pranzo ordiniamo un hamburger da 150 grammi, dobbiamo sapere che è «costato » 2.400 litri. Possibile? La risposta può essere intuitiva. Basta pensare a quanta acqua è servita per irrigare la vite, per far crescere la gallina, per coltivare il cotone e per sfamare e dissetare un manzo macellato all'età di 3 anni.
Acqua «virtuale». È la nuova prospettiva scientifica presentata dal Wwf durante la Settimana mondiale dell'acqua che si è conclusa qualche giorno fa a Stoccolma. Obiettivo: mettere in relazione l'utilizzo dell'acqua con i consumi delle persone.Gli esperti parlano di «acqua virtuale», quella nascosta nei cibi, nei vestiti e nei servizi. Ogni italiano usa in media 215 litri di acqua reale al giorno, per bere e per lavarsi, ma il consumo è 30 volte superiore se consideriamo anche l'acqua virtuale impiegata per produrre ciò che mangiamo e indossiamo. Fanno più di 6.500 litri a testa, ogni giorno. Il valore più alto al mondo dopo quello degli Stati Uniti. E solo il 30 per cento di quell'acqua proviene da risorse italiane. La gran parte (70 per cento) arriva dall'estero, incorporata nei prodotti che viaggiano sulle rotte del commercio internazionale. Il nostro Paese è il quinto importatore d'acqua del pianeta.
L'acqua «trasportata». Prendiamo la carne di manzo. Un bovino medio vive tre anni prima di essere macellato per ottenere circa 200 chili di carne. In quei tre anni però l'animale avrà consumato 1.300 chili di grano, mais e soia, più 7.200 chili di fibre, tra pascoli e fieno. Avrà bevuto 24 metri cubi di acqua. E altri 7 metri cubi saranno serviti per l'igiene e i servizi dell'allevamento. A conti fatti, in un chilo di carne di manzo sono «nascosti» 15.500 litri d'acqua.Facciamo infine l'ipotesi che l'animale venga allevato in Argentina e poi venduto nelle macellerie italiane. Tutta l'acqua che quelle bistecche portano con sé attraversando l'oceano è virtualmente importata. «Moltissimi prodotti che consumiamo ogni giorno — spiega Michele Candotti, direttore generale del Wwf Italia — provengono da aree del mondo in cui le risorse idriche sono già in crisi». Gli unici Stati che importano più acqua dell'Italia sono Brasile, Messico, Giappone e Cina. I vettori di trasporto più importanti sono i prodotti agricoli, in particolare riso, grano e mais.L'«oro blu» Gli scienziati hanno scelto il termine «impronta» di un Paese per definire il volume di acqua necessario per produrre beni e servizi consumati dagli abitanti. Dipende da quattro fattori fondamentali: quantità e tipo di consumi, clima, tecniche agricole. Per fare un solo esempio: una dieta vegetariana comporta un consumo virtuale di 2 mila litri d'acqua al giorno, se invece mangiamo carne si può arrivare a 5 mila litri al giorno.Secondo la ricerca Water footprints of nations (2007), ogni italiano consuma 2.332 metri cubi d'acqua all'anno (equivalenti a 2 milioni e 332 mila litri).
Sul nostro livello Spagna e Grecia. Davanti ci sono solo gli Stati Uniti (2.483 metri cubi).La media mondiale è 1.243, mentre nella maggior parte dei Paesi poveri i consumi scendono sotto i mille metri cubi. «Il petrolio viene trasportato direttamente con le navi — riflette Silvana Galassi, ordinario di Ecologia all'Università Statale di Milano —. L'acqua è incorporata nei cereali o in altri prodotti. Ma non c'è dubbio che stiamo sottraendo risorse ad altri territori ».Un caso paradossale è l'importazione di frutta dalla Spagna, un Paese che l'anno scorso è stato costretto a comprare acqua dalla Francia per la scarsità dei propri bacini. Produrre un'arancia nella penisola iberica «costa» 50 litri d'acqua. «Nei Paesi sviluppati non c'è più terra coltivabile — continua Silvana Galassi — quindi utilizziamo il suolo e l'acqua di altri luoghi. Ma il pianeta è un sistema unico, va considerato nel suo insieme. Abbiamo già superato il livello di sostenibilità».
Mps: Viola, servirebbe un investitore strategico
-
"La mancanza di un investitore strategico - ha detto Fabrizio Viola -
rende difficile la condivisione di un percorso con un orizzonte piu'
lungo". L'ammi...
10 anni fa